La storia della Rocca coincide fortemente con la storia stessa del Comune. Cosi' come ci appare oggi la rocca e' la consequenza di un importante ristrutturazione messa in atto tra il 1473 e il 1490 da Giovanni Bentivoglio, che da fortezza che era la volle trasformata in elegante dimora rinascimentale. La rocca ha tuttavia mantenuto l'impianto di castello rinascimentale con la Torre di guardia, e la Torre dell'orologio.
Di notevole interesse quanto e' rimasto delle pitture sulle pareti interne in buona parte restaurate in epoca recente. Nesse sale a pianterreno si possono ammirare alcuni stemmi a tempera con i simboli della famiglia Bentivoglio (sega rossa a sette denti) e della celebre casata milanese degli Sforza (drago con un uomo in bocca) che stanno a ricordo del matrimonio che lego' le due famiglie. (Giovanni Bentivoglio con Ginevra Sforza)
La SALA DEI GIGANTI, la piu' ampia del complesso presenta una pittura architettonica di colonne entro le quali si intravedono vedute di Bazzano e delle terre dei Bentivoglio e grandi figure di guerrieri con scudi dipinti.
La SALA DEL CAMINO presenta un decoro con l'arma dei bentivoglio inquartata con quella degli Sforza racchiusa in una collana di perle.
La SALA DEI GHEPARDI che prende il nome dalla raffigurazione di un Ghepardo entro una cornice di melograno.
Nei secoli la Rocca di Bazzano fu sede del Capitano della Montagna, fu carcere (vi fu rinchiuso nel 1799 nientemeno che il poeta UGO FOSCOLO), fu teatro (sala dei Giganti) e ancora fu caserma e scuola e ancora fino agli anni sessanta adibita ad abitazioni private.
La rocca e' visitabile tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00 al costo di 2 euro che comprendono anche l'ingresso al Museo Civico.
Bologna - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
http://www.bolognaonline.it
Emilia Romagna - Tutte le informazioni che state cercando sulle province dell'Emilia Romagna: Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
http://www.emilia.it
Porretta Terme - Nota stazione termale e gradevole luogo di vacanze estive, questo grazioso comune si trova ad una sessantina di chilometri dal capoluogo bolognese. Posta ad una altitudine massima di 1500 metri vanta in estate un invidiabile clima.
http://www.porretta.it
San Lazzaro di Savena - Comune in provincia di Bologna le cui colline, di formazione carsica,sono un patrimonio ambientale e nel cui cuore si è costituito il Parco Naturale dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell`Abadessa,ricco di famose grotte quali Farneto, Spipola e Croara
http://www.sanlazzarodisavena.com
Casalecchio di Reno - Località in provincia di Bologna posta sullo sbocco del Reno e rigoglioso centro industriale,artigianale ed agricolo.Si estende ai piedi del Colle di S.Luca ed è in parte affiancato dalle colline dell'Eremo,pendici dei primi colli dell'
Appennino Emilian
http://www.casalecchiodireno.it
Minerbio - Comune di oltre 8000 abitanti che si trova ad una ventina di chilometri dal capoluogo Bologna che trae il suo nome dalla dea Minerva cui era era dedicato un tempio antico chiamato Selva Minervese.
http://www.minerbio.com
San Giovanni in Persiceto - San Giovanni in Persiceto è un tranquillo comune a 21 km da Bologna,ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno,in una zona di vecchia bonifica,costituito da numerose zone verdi e divenuto famoso per la presenza del Museo del Cielo e della Terra
http://www.sangiovanniinpersiceto.com
Budrio - Il sito interamente dedicato ad uno dei comuni piu' importanti dei dintorni di Bologna. Le notizie storiche, le feste, le principali attrattive artistiche e culturali.
http://www.budrio.info